Dove siamo e contatti

Borgo Ragazzi Don Bosco

Via Prenestina 468
00171 Roma

Pizzanbook 2022 – “L’anno del ferro”

Lo staff della Sala Polivalente Biavati vi invita a partecipare al settimo degli undici incontri in programma per la stagione 2021/2022 della nuova edizione di Pizzandbook. Gli eventi organizzati dall’associazione “Tana Libera Tutti” saranno costituiti da una prima parte di incontro e dibattito con l’autore ospite della serata e da una seconda parte con la cena a base di pizza e birra!

“LA DORSALE – L’ANNO DEL FERRO” DI MARIA GAIA BELLI

Tema del settimo incontro di questa nuova edizione di Pizzandbook è il dibattito aperto sul libro di Maria Gaia Belli dal titolo “La Dorsale – L’anno del ferro”.

DESCRIZIONE:

L’anno del ferro è il primo volume di una trilogia fantastica che segue la crescita dei quattro giovani e li accompagna in un mondo fantastico e spietato, dove l’unico modo per sopravvivere è guardarsi le spalle a vicenda. Tra amicizia, intrecci amorosi e grandi guerre, si sviluppa una grande epopea che si muove lungo le asperità montuose della dorsale, la grande montagna di ferro che delimita il loro mondo.

Kami è una giovane che vive allo stato selvatico sulla dorsale, e il mondo che conosce è fatto di piccole cose e grandi difficoltà. Luk sta nei quartieri ovest della città di P., dove si arrangia con lavoretti e piccoli furti, per aiutare la madre a mantenere sé e la sorella. Key è il secondo figlio di uno degli uomini più ricchi del Nord. È un ragazzo tranquillo, ma dal carattere indipendente, che non sempre riesce ad adattarsi alle tradizioni ingessate della famiglia. Per motivi diversi tutti e tre si ritrovano arruolati in Accademia, una cittadella dove si allevano i futuri soldati e i draghi da corsa, sostentamento della città. Lì conoscono Leila, e le quattro vite si intrecciano. La loro crescita si affianca a quella della città, scandita da tempi ed eventi programmati dall’Accademia.

Maria Gaia Belli

Trentunenne laureata in Italianistica a Bologna e redattrice, Maria Gaia Belli è anche copywriter e docente di laboratori per bambini e ragazzi. È collaboratrice della rivista «Tropismi» e suoi racconti sono apparsi su «Inutile», «Nazione indiana», «Le parole e le cose» e altre riviste, oltre che nell’antologia «Hortus mirabilis. Storie di piante immaginarie» (Moscabianca 2020). Nel 2016 ha vinto il Premio Raduga nella sezione di narrativa italiana. Alla presentazione prenderanno parte Lorenzo Federici di PerugiaToday e Francesca Chiappalone della libreria Mannaggia.

L’autrice ci parlerà della sua opera e si confronterà con il pubblico partecipante!

Data dell’evento: Venerdì 25 marzo 2022
Orario: dalle 19:30 alle 22:30
Dove: Sala Polivalente Biavati presso Borgo Ragazzi don Bosco – Via Prenestina 468 – 00171, Roma

Per poter partecipare all’evento e alla cena è richiesta la prenotazione al numero 380.3675174 (telefono e whatsapp). Posti disponibili fino ad esaurimento.

E’ richiesto un contributo di 10 euro per ogni partecipante (5 euro per i bambini) per evento più cena mentre per partecipare al solo evento è richiesto un contributo di 5 euro (gratis per i bambini).

Necessario essere muniti di Green Pass Rafforzato e di mascherina FFP2.

Scopri gli altri eventi portati in scena in Sala Biavati

Pin It on Pinterest