SERVICE AUDIO E LUCI “CENTOSOUND”
La Sala Biavati dispone di un Service Audio – Luci sempre presente in sede.
Il Service, denominato “CentoSound”, è composto da tecnici qualificati con esperienza ventennale nel campo degli allestimenti audio e luci. La passione per la fonia, per la musica e per le arti teatrali sono la spinta continua per i tecnici, volontari del Centro, alla formazione completa e aggiornata e alla ricerca di apparecchiature performanti con l’obiettivo di offrire al pubblico competenze tecniche sempre più professionali.
Il Service audio – luci della Sala Biavati, con i servizi e l’assistenza aggiuntivi, offre a coloro che necessitano di installazioni tecniche e professionali l’opportunità di non ricorrere a società esterne garantendo comunque qualità, puntualità e convenienza.

STRUMENTAZIONE TECNICA IN SEDE
Il Service CentoSound dispone della seguente strumentazione professionale già predisposta in sala e configurata per una resa ottimale:
Impianto di diffusione sonora (PA)
8 diffusori dB Technologies DVA T8 in configurazione line array, attivi a tre vie, amplificatore in classe D “Digipro G2” da 700 watt RMS e 132 db spl massimi per ciascun diffusore.
2 subwoofer dB Technologies S30Nposizionati sotto il palcoscenico, attivi, ciascuno con due coni da 18 pollici, amplificatore in classe D “Digipro G2” da 3000 watt RMS e 141 db spl massimi per ciascun subwoofer.
2 diffusori dB Technologies Opera Unica12 per il front fill delle sedute più avanzate, full range attivi a due vie, amplificatore in classe D “Digipro G3” da 900 watt RMS e 132 db spl massimi per ciascun diffusore.
L’impianto audio, collegato all’interfaccia RDNet, è tarato per la migliore resa sonora per l’ambiente della Sala Biavati. Il sistema è controllato e monitorato attraverso il software Aurora Net. L’impianto audio di sala possiede una potenza sonora complessiva di 13.400 watt RMS.

Monitor di palco:
6 diffusori dB Technologies Opera12, attivi a 2 vie con cono da 12 pollici, amplificatore in classe D da 600 watt RMS e 129 db spl massimi per ciascun diffusore.
6 diffusori dB Technologies FLEXSYS FM12, attivi con cono coassiale da 12 pollici, amplificatore in classe D “Digipack” da 600 watt RMS e 126 db spl massimi per ciascun diffusore.
Monitoraggio Sala e Palcoscenico:
Console di missaggio digitale Behringer X32 con 40 input e 25 bus, 32 preamplificatori MIDAS programmabili, effettistica, compressori e gate on board.
La stage box digitale Behringer S32, cablata nella stanza dei quadri elettrici, è situata nel basckstage. I/O Box con 32 preamplificatori Midas controllabili a distanza, 16 uscite e rete AES50 con tecnologia Klark Teknik SuperMAC. La distribuzione del cablaggio audio sul palcoscenico permette di avere massima pulizia e ordine durante gli allestimenti.
La superficie di controllo Behringer X-TOUCH con 9 fader motorizzati e interfaccia ethernet, usb e midi viene utilizzata per il monitoraggio di palco.

Microfonazione professionale:
Microfoni per la voce n.2 SHURE SM58, n.2 SENNHEISER e935 ed SE Electronics V7.
Microfoni per gli strumenti n.4 SHURE SM57, SENNHEISER e906, n.3 SHURE Beta 56A, AKG D112 e n.3 AKG C451B.
Microfoni a fucile n.2 AKG SE300 B con capsula CK98.
Microfoni da palco a zona di pressione n.3 CROWN PCC160.
Radiomicrofoni palmare SENNHEISER ew500 G3 con capsula 935, LINE6 XD-V55 e
4 T-Bone free solo twin
10 archetti LINE6 XD-V55 HS e T-Bone free solo Twin cardioidi color carne.
DI BOX:
BSS AR-133, Behringer Ultra-DI DI100 e DI20, n.2 Millennium DI-33, Extreme DI1000A.

Illuminotecnica:
8 proiettori EUROLITE LED Theatre COB 100 WW/CW, temperatura colore variabile 2500 – 5700 K, angolo apertura fascio 41°, CRI>90, DMX.
6 proiettori beam motorizzati PROLIGHTS RUBY, con lampada a scarica Osram Sirius da 132 watt, angolo di proiezione 2°, flusso luminoso 5’150lm, ruota colori, 17 gobos, prisma lineare 6 facce, filtro frost, fuoco motorizzato, DMX.
16 proiettori wash motorizzati 19×15, lampada composta da 19 led RGBW da 15 watt ciascuno con pixel mapping e zoom motorizzato da 8° a 41°, DMX.
4 fari wash motorizzati 36X18, lampada composta da 36 led RGBWA da 18 watt ciascuno con filtro frost e zoom motorizzato, DMX.
4 proiettori spot motorizzati Stairville MH-X50+, lampada led da 50 watt, 8 gobi, prisma e fuoco motorizzato, DMX.
4 proiettori blinder ciascuno composto da due led da 50 watt bianco caldo, DMX.
10 barre COB led washer 12 x 30 watt RGBW Flash Professional.
1 segui persona Stairville FS-X75 con lampada led da 75 watt con ruota cambia colore, DMX.
1 fog machine PROLIGHTS PHYRO1500D, Output 30.000 cu. ft / min da 1500 watt, DMX.
N. 2 haze machine ANTARI HZ-350 DMX.
I proiettori motorizzati sono posizionati su 3 americane mobili situate sopra al palcoscenico (a 4 metri di altezza) e sul palco in prossimità del fondale o delle quinte laterali. I proiettori vengono controllati dalla sala regia mediante l’utilizzo della nuovissima Console digitale di ultima generazione SHOWTEC LAMPY 40 con 2 universi DMX, posizionata in sala regia. La console possiede 40 fader e 4 rotativi, schermo touch Full-hd da 10 pollici e 1024 canali DMX controllabili anche attraverso il nuovo protocollo ArtNet. La console è equipaggiata di monitor esterno touch screen da 27 pollici.
Il Nodo ArtNet Botex NET con 8-3 con 4096 canali DMX aggiunge altri 8 universi DMX oltre ai 2 già esistenti per moltiplicare gli effetti luminosi presenti in Sala. Un Pc professionale gestisce il Software RESOLUME ARENA 7 che, collegato al Nodo ArtNet, comanda le barre led washer di fondo per incredibili effetti luminosi. Le altre luci sono tutte movimentate attraverso il protocollo dmx tramite uno splitter Stairville 8 porte che distribuisce sul palco i due universi controllati dalla console digitale.

Scenotecnica:
Palcoscenico dotato di graticcia calpestabile di seconda generazione con sipario motorizzato a velocità variabile. Maxi schermo sul boccascena con proiettore Hitachi laser full hd.
4 quinte nere laterali e quinta di fondo nera.
12 pedane modulari 2 metri x 1 metro ad altezza variabile (40/60 cm) utili come rialzo per strumenti e scenografie.