Questa storia è accaduta in un tempo lontano, o forse accade continuamente, da qualche parte in questo universo. E’ la storia di un amore che sfida il destino, della speranza che rinasce a ogni primavera… e comincia lungo una ferrovia.
In un mondo postapocalittico, devastato ormai da tempo da continue carestie, la primavera arriva ogni anno più in ritardo e gli uomini sono costretti a razionare cibo e risorse, per riuscire a sopravvivere. Si dice però che, al capolinea della ferrovia, esista una città dove nessuno soffre il freddo e la fame. Decisa a procurarsi un biglietto, la giovane avventuriera Euridice raggiunge quindi un accampamento nei pressi dei binari, dove incontra l’artista visionario Orfeo e la sua comunità di amici e spiriti liberi, che vivono in armonia con la natura e tra loro. Complice l’arrivo della primavera, Euridice e Orfeo si innamorano e decidono di sposarsi. Ma la loro unione sarà in grado di resistere alla prova dell’inverno, o i due saranno costretti a vivere un destino già scritto, come un treno che corre lungo i binari?
Dopo il successo di “Berlin 1931” la Compagnia dei Miserabili torna in scena con un nuovo musical, ancora più epico e corale, che vede la presenza sul palco di un ensemble di quasi 20 attori e cantanti e di una band di 7 musicisti, con cui sicuramente tornerà a fare breccia nel cuore del pubblico.
Tre repliche: venerdì 21 novembre 2025 ore 20:30, sabato 22 novembre 2025 ore 20:30 e domenica 23 novembre 2025 ore 17:30. Si prega di arrivare con 30 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio dello spettacolo.
Per info e prenotazioni: an.old.song.25@gmail.com